un moltiplicatore di opportunità. Da non lasciarsi sfuggire.

La regione Veneto tramite il POR FESR 2014-2020 ha inteso valorizzare i settori della produzione del sistema manifatturiero e dell’artigianato di servizi veneti promuovendo interventi di sviluppo d’impresa ed emanando un bando per l’erogazione di contributi alle imprese.

L’impresa Falegnameria Milani s.n.c., partecipando al bando Azione 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale” sub Azione A ”Settore Manifattura”, con provvedimento n.104 del 30 Giugno 2017 del Direttore della Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi, è risultata beneficiaria di contributo pari ad Euro 67.050,00 a fronte di una spesa prevista di Euro 149.000,00.

La Falegnameria Milani s.n.c., impresa impegnata nel settore della falegnameria, attiva sin dal 1979, è azienda dal discreto business e dall’attività fortemente consolidata.

La gestione aziendale è sempre stata caratterizzata da una grande apertura nei confronti delle moderne tecnologie, al fine di fornire con continuità beni e servizi ottimi.

L’azienda, in tale ottica, ha inteso affrontare l’ammodernamento delle attrezzature di produzione, per incrementare l’efficienza del processo produttivo.

In tal senso, l’accesso al contributo agevolerà nell’acquisto di un CNC Busellato JET Optima S20 WF in sostituzione di altri macchinari di finitura già esistenti ed operativi ma obsoleti.

L’investimento di buon calibro, è mirato ad aumentare l’efficienza del processo produttivo rendendo quest’ultimo più snello, più economico, di maggiore qualità, automatico, veloce, affidabile e privo di errori.

Da ciò non può che conseguire un miglioramento del prodotto offerto alla clientela sia in termini qualitativi che di tempi di attesa, consentendo altresì anche una riduzione dei prezzi applicabili.

L’investimento comporterà un miglioramento globale per unità di prodotto in quanto la nuova tecnologia consentirà un abbassamento dei tempi di lavoro e, parimenti, del consumo elettrico a parità di risultato finale. In altri termini, risulteranno ottimizzate le lavorazioni su una macchina di recente fattura che va a sostituire altre macchine obsolete e di più scarse performance.

A coronamento del programma di investimento, si è già provveduto a garantire la necessaria formazione specialistica di ben due figure del personale che ad oggi risultano abilitate all’utilizzo corretto del macchinario.

Ultime news